>
Un Viaggio alla scoperta del Cambiamento
25
Feb
2015

Milano Moda – Donna

Sei giorni a disposizione per curiosare fra inaugurazioni, sfilate, spettacoli e showroom; il tutto condito dalla frenesia pre-Expo. Ma vediamo cosa ci aspetta nel mondo del retail.

Si è aperta oggi l’edizione di Milano Moda Donna che animerà la città fino a lunedì 2 marzo. In passerella le collezioni donna dell’autunno – inverno 2015/2016, per un totale di 68 sfilate e ben 76 presentazioni.

Una settimana ricca di eventi che terranno occupati il pubblico in un’offerta a metà strada fra fashion, design e food, in una celebrazione del valore e dell’unicità del made in Italy e che potremmo leggere come una sorta di anteprima ad Expo.

Seguendo il filo di questa ibridazione di tendenze, vi segnaliamo una serie di nuove aperture nel mondo del retail milanese che si terranno durante questa celebre settimana.

Sabato 28 febbraio, in via Verri 4, il brand padovano Maliparmi aprirà i battenti del suo nuovo flagship store dove la collezione ispirata alla potenza dei fenomeni dell’aurora e della luce verrà ospitata da un concept sorretto dal gioco fra la freschezza dei colori e il concetto di naturalità. Facendo riferimento al nostro vocabolario MiRT delle tendenze, rievochiamo qui l’orizzonte legato al Green raccontato dagli spazi e dagli oggetti esposti come testimoni di un certo stile di vita che pone al centro l’interesse per l’ambiente e la sostenibilità.

La stessa data è stata scelta da Alcott per inaugurare un palazzo storico di via Torino 47, restaurato e riportato agli antichi splendori, in linea con l’attenzione al recupero che caratterizza un Mega-Trend che noi identifichiamo con Classic Reloaded.  Ben quattro piani sono riservati al marchio del fast fashion, in tutto 1.300 metri quadrati dedicati all’esposizione e alla vendita.

Nuovi allestimenti invece per Gherardini, la più antica maison di pelletteria italiana che incontra lo stile ironico dell’arte pop nella sua boutique in via della Spiga 5. Tradizione e contemporaneità attraggono l’occhio in un connubio tra le classiche borse in pelle che riportano divertenti dettagli fluorescenti e l’opera artistica realizzata da Andy Warhol a partire dalla Gioconda di Leonardo Da Vinci. Una perfetta rappresentazione del fenomeno che ci piace definire Art for Sale.

Rilevante, infine, è la prima presentazione europea del progetto statunitense Memory mirror, a cura di Vago Forniture, chiara emergenza del Digital Trend che stiamo monitorando. Durante tutta la settimana della moda, in via Crocefisso – angolo via della Chiusa, sarà infatti possibile vivere l’esperienza innovativa del Memory mirror, uno specchio tecnologico che ti restituisce un’immagine a 360° del tuo aspetto con l’abito indossato, non solo, ti permette di memorizzare l’immagine, confrontarla con quelle di altri capi provati e di inviare le fotografie agli amici per chiedere un parere. Insomma, tutto ciò che ogni donna desidera in un camerino!

 

You may also like

Perché bisogna fare attenzione al profumo?
Milano Design Week 2016 #mirtdesigntour
Pop-up…in vetrina!
Pedalare Super Green in libertà!

Leave a Reply