>
Un Viaggio alla scoperta del Cambiamento
24
Gen
2018

Retail Trends 2018

I retailers stanno ricevendo una mole non indifferente di notizie riguardanti il loro settore: dai negozi senza casse in USA fino all’investimento di Cargo per vendere prodotti al dettaglio sulle auto Uber.

Quando si parla di trend per il retail, c’è solo una costante: il cambiamento. Per molti anni i leader dell’industria della vendita al dettaglio sono stati avversi alla trasformazione del settore, considerando la tecnologia come un elemento secondario e connessa solamente ai player nati sul web che non coinvolgono nella loro strategia dei negozi fisici.

Negli ultimi tempi però, i retailers stanno finalmente considerando l’idea di aprirsi alla trasformazione del settore, iniziando ad aggiungere elementi innovativi nei loro negozi e integrando gli elementi tradizionali con il digital.

È il consumatore che definisce la sua shopping experience
Fino a poco tempo fa, erano i negozianti a determinare cosa i consumatori dovessero comprare, su quale canale e quale percorso dovessero seguire. Oggi, invece, i clienti stanno diventando sempre più consapevoli delle proprie dinamiche d’acquisto e attenti all’esperienza, sia online che offline.

Bisogna accettare il concetto di omnicanalità (e metterlo in pratica)
Si parla da anni di omnicanalità e integrazione tra offline e online. Il 2017 è stato l’anno della scoperta del digitale: “Oh, allora davvero posso integrare più canali anche nel mio negozio. Sarebbe bellissimo poterlo fare davvero!”. Infatti, il 2018 sarà l’anno dell’integrazione di tali scoperte, dove i retailer creeranno nuovi modelli operativi che non mirano a discostarsi dai canali online, ma che saranno focalizzati sulla creazione di esperienze dove il controllo è in mano ai consumatori. Bisognerà offrire ai propri clienti dei metodi più convenienti di acquisto, stimolando la loro sete di innovazione e la loro creatività.

Sarà necessario muovere i primi passi verso l’intelligenza artificiale
Chat automatiche, riconoscimento facciale, tracciamento dei movimenti, robotica e molte altre tecnologie offriranno delle opportunità nuove ai retailers. Queste innovazioni, alcune già implementate in grandi catene e altre work in progress, non solo aiuteranno l’esperienza d’acquisto, ma contribuiranno anche ad aggiornare il retail design dei punti vendita e seguire trend prettamente visual.
I negozianti potranno usufruire dei grandi dati offerti dall’intelligenza artificiale per offrire esperienze personalizzate, a livello di gusti, località ed esperienza d’acquisto.

 

You may also like

Retail, il 20% degli investimenti è destinato all’innovazione digitale
Startup che innovano il negozio sfidano i big dell’e-commerce
I punti vendita dopo Apple
Art for Sale, arte da vendere arte per vendere

Leave a Reply