>
Un Viaggio alla scoperta del Cambiamento
3
Ago
2017

Shopping experience con Diesel e Deus

Per conferire un valore unico allo spazio fisico, il mondo del retail deve dedicarsi alla ricerca di nuovi formati e strumenti che evochino suggestioni memorabili all’interno del punto vendita.

Gli elementi che un retailer deve analizzare per ridisegnare la customer experience sono svariati e tra questi ci sono: visual merchandising, il training del personale, la digitalizzazione, le collaborazioni con altri settori o la proposta di servizi aggiuntivi.
Due esempi rilevanti all’interno del panorama milanese sono il flagship store Diesel e Deus Ex Macchina.

Il flagship store milanese di Diesel ha recentemente investito in soluzioni digitali per coinvolgere il consumatore, in particolare i millenials al fine di rendere l’acquisto in negozio più facile e interattivo.
Attraverso l’applicazione di tecnologie d’avanguardia in collaborazione con la startup H-Farm e Samsung, Diesel unisce i vantaggi del digitale e dei negozi fisici che migliora il coinvolgimento del cliente e favorisce un interazione con il personale sul punto vendita. Il commesso si trasforma in personal stylist, i camerini interattivi e i tavoli interattivi offrono suggerimenti sull’acquisto e informazioni sui contenuti del prodotto.
Gli specchi tecnologici Digital Mirrors permettono di provare virtualmente i capi e vedersi a 360 gradi. Una serie di vantaggi che crea un’esperienza di acquisto memorabile, interattiva e condivisa, più profonda che l’acquisto online.

Diesel

D’altra parte Deus Ex Macchina nasce da un appassionato di moto e ex CEO Ducati che ha portato una community ben definita. Il luogo offre vari spazi che creano un luogo di vita al di fuori del quotidiano urbano: food, barbershop, officina di biciclette, eventi e collaborazioni, cinema e negozio per amanti del marchio.
Deus chiama i suoi spazi i “Templi dell’entusiasmo” dove il cliente può sperimentare, vedere e toccare con mano oggetti rari e pezzi speciali, ma anche incontrare e scambiare, con un target che cambia a seconda dell’orario.

Shopping experience

Il senso di appartenenza è molto forte in questo luogo pieno di vitalità e il personale condivide dei valori forti quali passione, autenticità e accoglienza.
Il consumatore non viene più solo per l’acquisto di un prodotto, ma per l’intera esperienza. Lo spazio accoglie il cliente, lo trattiene e lo intrattiene.

 

You may also like

Retail, il 20% degli investimenti è destinato all’innovazione digitale
Startup che innovano il negozio sfidano i big dell’e-commerce
I punti vendita dopo Apple
Art for Sale, arte da vendere arte per vendere

Leave a Reply